L’impresa sociale e la società benefit rappresentano due forme giuridiche distinte pur avendo alcuni elementi in comune quali l'attenzione all'impatto sociale e ambientale.
Ecco le principali differenze:
• Finalità: Ha come obiettivo principale la creazione di un impatto sociale positivo e misurabile;
• Vincoli: Deve reinvestire gli utili prevalentemente nell'attività d'impresa e ha limiti nella distribuzione degli utili ai soci;
• Forma giuridica: Può assumere diverse forme giuridiche (come associazione, fondazione, cooperative, società di capitali) ma deve ottenere la qualifica di impresa sociale e iscriversi nell'apposita sezione del Registro delle Imprese;
• Controllo: È soggetta a controlli specifici per verificare il perseguimento delle finalità sociali.
• Finalità: Coniuga Io scopo di lucro con il perseguimento di uno o più benefici di tipo sociale e ambientale, indicati specificamente nello Statuto Sociale;
• Vincoli: Non ha limiti nella distribuzione degli utili, ma deve rendicontare annualmente le attività svolte per il raggiungimento del beneficio comune;
• Forma giuridica: È una di società di capitali (srI o S.p.A.) che si qualifica come società benefit per essere detto status indicato nello Statuto Sociale;
• Controllo: È soggetta alle normali regole di bilancio e di controllo delle società di capitali, con l'aggiunta dell'obbligo di rendicontazione specifica suII'impatto sociale e/o ambientale che la società ogni esercizio fiscale, realizza.
In sintesi tre sono gli aspetti che distinguono un’impresa sociale da una società benefit:
1. L'mpresa sociale ha come obiettivo primario l'impatto sociale, mentre la società benefit integra, oltre all'obiettivo di generare profitto, anche quello di un beneficio comune;
2. L'impresa sociale ha vincoli più stringenti sulla distribuzione degli utili rispetto alla società benefit in cui lo scopo di lucro resta preminente rispetto al raggiungimento dell’impatto sociale e/o ambientale;
3. L'impresa sociale acquisisce la qualifica di impresa sociale solo con l'iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese con la precisazione che detta iscrizione ha efficacia costitutiva, mentre la società benefit trae il suo fondamento dalle norme dello Statuto Sociale che la qualificano come tale.
ï· Scopo: Lo scopo principale di una cooperativa è quello di fornire beni o servizi ai propri soci, soddisfacendo i Ioro bisogni economici e sociali. Il profitto, sebbene importante, è un mezzo per raggiungere questo obiettivo, non il fine ultimo;
ï· Governance: I soci hanno il controllo democratico della cooperativa, indipendentemente dal capitale investito (ogni socio vale un voto);
ï· Distribuzione degli utili: Gli utili vengono in gran parte reinvestiti nella cooperativa o distribuiti ai soci in proporzione al lavoro svolto o agli acquisti effettuati, non in base al capitale investito.
ï· Scopo: L'obiettivo principale è quello di perseguire un impatto sociale positivo e misurabile in settori come l'assistenza sociale, l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, la tutela ambientale, ecc.
ï· Governance: Può adottare diverse forme giuridiche (società di capitali, cooperative, associazioni, fondazioni).
ï· Distribuzione degli utili: Gli utili vengono in gran parte reinvestiti nell'attività d'impresa per raggiungere Io scopo sociale. Ci sono limiti alla distribuzione degli utili ai soci.
In sintesi e per concludere:
1. Tutte le cooperative sono imprese, ma non tutte le imprese sono cooperative.
2. Un'impresa sociale può essere costituita anche in forma di cooperativa. In questo caso, si parla di una cooperativa sociale;
3. Le cooperative sociali sono un sottoinsieme delle imprese sociali che adottano i principi della cooperazione.
Studio Coggiola® Commercialista
Riproduzione riservata
Informazioni e contatti: info@studiocoggiola.it | 0131 955263