Account Linkedin
Numero di telefono 0131/955263

LO STUDIO DEL RAG. GROSSO

La data:16/07/2025

 

Quando il professionista va in pensione, ma il suo studio continua a vivere attraverso una srl che porta il suo nome.

1. Il caso Rag. Grosso.

Succede più spesso di quanto si pensi: un libero professionista con P.IVA, trent'anni di onorata carriera, un vivaio di clienti solidi e fidelizzati e due collaboratori fidati che si trova davanti alla grande domanda: "Cosa ne sarà del mio studio quando andrò in pensione?"

Il Rag. Grosso (nome di fantasia ma storia molto reale) è uno di questi casi che potrebbe riguardare anche l'avvocato, l'architetto, l'ingegnere, il geometra, ecc. Nessun figlio a cui passare il testimone (perché i discendenti non sono mai nati o perché sebbene nati hanno scelto di fare tutt'altro nella loro vita), ma un paio di professionisti giovani e capaci con cui ha costruito un rapporto di fiducia. Il desiderio è chiaro: far vivere lo studio anche dopo il suo ritiro, mantenendo il nome, la reputazione e la continuità del servizio.

Una soluzione c'è: trasformare lo studio in una Srl, coinvolgendo i due collaboratori come soci e amministratori operativi.

2. Perché proprio una Srl?

La Srl è una forma societaria che garantisce struttura, durata e identità. Il nome originario scelto all'atto costitutivo (es. "Studio Rag. Grosso") rimane nella visura storica camerale per tutta la vita della società. Anche se un domani si decidesse di cambiare la denominazione sociale, la memoria del fondatore resta ufficialmente documentata sia nell'atto costitutivo (che è un documento notarile immodificabile) sia nella visura storica rilasciata dalla Camera di Commercio.

In più, la Srl consente un'organizzazione più flessibile dell'attività: è possibile pianificare un passaggio graduale delle responsabilità, definire ruoli chiari e dare stabilità anche ai rapporti con i clienti e i fornitori.

Ma c'è di più: la costituzione della società può essere l'occasione per rilanciare l'identità dello studio come brand, registrando il nome "Studio Rag. Grosso" come marchio, rafforzando la comunicazione e investendo in nuovi servizi.

3. Il futuro si costruisce oggi

Il passaggio da studio individuale a s.r.l. non è solo una scelta di struttura: è un atto di visione. Significa riconoscere il valore di quanto costruito e volerlo tramandare "anche dopo di Noi". Per chi ha accanto collaboratori affidabili, è un modo concreto per ringraziarli e metterli in condizione di proseguire il cammino, con continuità e riconoscibilità.

Il Rag. Grosso ha deciso di farlo. E il suo studio continuerà a vivere, anche quando lui si godrà la meritata pensione.

Vuoi capire se questo modello può funzionare anche per te? Ne parliamo su appuntamento.

Studio Coggiola Commercialista: competenze che creano valore

 

 

Studio Coggiola Commercialista

 

Studio Coggiola® Commercialista  

Riproduzione riservata

Informazioni e contatti: info@studiocoggiola.it | 0131 955263

https://www.studiocoggiola.it

 

LO STUDIO COGGIOLA

L’aggiornamento specialistico - curato e periodico - dei professionisti e degli impiegati amministrativi che lavorano presso lo Studio Coggiola di Valenza, si traduce oltre che in un elevato standard qualitativo nell’esecuzione delle attività proprie dello Studio, anche in un servizio di informazione capillare e tempestivo su tutte le notizie di interesse per gli imprenditori e le partite IVA.