Account Linkedin
Numero di telefono 0131/955263

IL CASSETTO FISCALE

La data:21/04/2025

A cosa serve, come funziona e come si apre il cassetto fiscale

Il "Cassetto Fiscale" è uno strumento digitale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che consente alle imprese e ai liberi professionisti (ma anche a tutti i cittadini) di accedere in modo semplice e rapido in un luogo virtuale in cui sono custodite le principali informazioni fiscali delle persone giuridiche e delle persone fisiche. In un'epoca in cui la digitalizzazione è sempre più centrale nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, conoscere e utilizzare il Cassetto Fiscale è di importanza strategica per monitorare e per conoscere in tempo reale la propria situazione tributaria sia relativamente all'esistenza di eventuali crediti di imposta sia di eventuali debiti tributari.

1. A cosa serve il Cassetto Fiscale

Il Cassetto Fiscale consente di:

  • Consultare le dichiarazioni fiscali (Modello 730, Modello Redditi, ecc.);

  • Verificare i dati relativi ai versamenti effettuati (F24);

  • Visualizzare le comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate;

  • Controllare eventuali rimborsi fiscali in corso;

  • Consultare i dati catastali degli immobili;

  • Accedere alla propria posizione IVA (per imprese e professionisti);

  • Visualizzare i dati delle certificazioni uniche (CU) ricevute dai sostituti d’imposta;

  • Verificare l’iscrizione al VIES per i soggetti IVA che operano con l’estero.

In sintesi, il Cassetto Fiscale rappresenta un punto di accesso unico per la consultazione di quasi tutta la documentazione fiscale personale, con vantaggi evidenti in termini di trasparenza, controllo e autonomia.

2. Come funziona

L'accesso al Cassetto Fiscale avviene tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, con diverse modalità di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, il contribuente ha una visione completa e aggiornata della propria posizione fiscale, con possibilità di scaricare documenti, consultare scadenze, oppure delegare un professionista di fiducia (ad esempio il commercialista) per la consultazione.

3. Come si apre il Cassetto Fiscale

Non è necessario "aprire" il Cassetto Fiscale nel senso tradizionale del termine, poiché è già disponibile per ogni contribuente. È sufficiente autenticarsi con una delle credenziali previste per iniziare a usarlo. Tuttavia, per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali o preferisce affidarsi a un professionista, è possibile delegare il proprio commercialista.

La delega al commercialista permette a quest’ultimo di accedere al Cassetto Fiscale del cliente per conto suo, semplificando notevolmente la gestione fiscale e contabile. La richiesta di delega va effettuata tramite apposito modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite i servizi online, con firma del delegante.

4. Conclusione

Il Cassetto Fiscale è uno strumento pratico, sicuro e gratuito che consente di gestire in autonomia — o con l’aiuto del proprio commercialista — ogni aspetto legato ai dati fiscali personali e aziendali. In un mondo sempre più digitale, imparare a utilizzarlo o sapere di poter contare su un professionista per farlo può fare la differenza in termini di efficienza e tranquillità.

 

Studio Coggiola Commercialista

 

Studio Coggiola® Commercialista  

Riproduzione riservata

Informazioni e contatti: info@studiocoggiola.it | 0131 955263

http://www.studiocoggiola.it

LO STUDIO COGGIOLA

L’aggiornamento specialistico - curato e periodico - dei professionisti e degli impiegati amministrativi che lavorano presso lo Studio Coggiola di Valenza, si traduce oltre che in un elevato standard qualitativo nell’esecuzione delle attività proprie dello Studio, anche in un servizio di informazione capillare e tempestivo su tutte le notizie di interesse per gli imprenditori e le partite IVA.