Account Linkedin
Numero di telefono 0131/955263

COSTI E RICAVI FIGURATIVI

La data:15/05/2025

Oggi parliamo di costi figurativi e proventi figurativi

1. Cosa sono

I costi e i proventi figurativi sono concetti tipici della contabilità degli enti non profit e si caratterizzano per essere voci “non monetarie” ossia il loro importo non corrispondono ad un reale movimento di denaro dare/avere della cassa dell’ente. Per questa ragioni i costi e i proventi figurativi rappresentano l’espressione numerica relativa a contributi o relativa a risorse acquisite a titolo gratuito alle quali viene, fittiziamente per l’appunto, attribuito un valore economico per meglio rappresentate il la situazione contabile dell’ente.

2. In che cosa consistono

I proventi figurativi sono entrate stimate che l’associazione riceve sotto forma non monetaria, come ad esempio:

  • Uso gratuito di locali in cui l’associazione ha la sede;
  • Volontariato (stimato in ore valorizzate economicamente).
  • Prestazioni gratuite di professionisti (es. un commercialista che segue l’associazione senza farsi pagare; professionisti che erogano volontariamente attività di formazione);
  • Donazione di beni o servizi (es. una tipografia stampa gratuitamente dei volantini);

I costi figurativi sono, invece, il controvalore dei proventi figurativi che vanno iscritti tra i costi per rappresentare contabilmente l’uso di quelle risorse.

  • L’uso gratuito di un locale è un provento figurativo (il beneficio) ma anche un costo figurativo (se avessi dovuto pagarlo);
  • Il lavoro volontario è un provento (risorsa ricevuta) ma anche un costo (valore di mercato del lavoro svolto).

3. Esempio pratico di imputazione dei costi e dei ricavi figurativi nel rendiconto di cassa

Un’associazione culturale iscritta al RUNTS:

  • Riceve 3 ore a settimana di formazione gratuita da parte di professionisti per erogare i corsi a cui i soci possono partecipare gratuitamente (valore: 75 €/h).
  • Usa un’aula concessa gratuitamente dal Comune (affitto di mercato: 500 €/mese).

Nel rendiconto per cassa indicherà:

Voce

Importo

Proventi figurativi

 

Formatori gratuiti

€  10.800

Uso aula comunale gratuita

€    6.000

Totale proventi figurativi

€ 16.800

   

Costi figurativi

 

Servizi professionali stimati

€ 10.800

Affitto figurativo

€   6.000

Totale costi figurativi

€ 16.800

4. Conclusione

I Costi e i ricavi figurati non incidono sul risultato di cassa, ma conferiscono un valore economico “reale” alle attività dell’associazione.

 

Studio Coggiola Commercialista

 

Studio Coggiola® Commercialista  

Riproduzione riservata

Informazioni e contatti: info@studiocoggiola.it | 0131 955263

http://www.studiocoggiola.it

LO STUDIO COGGIOLA

L’aggiornamento specialistico - curato e periodico - dei professionisti e degli impiegati amministrativi che lavorano presso lo Studio Coggiola di Valenza, si traduce oltre che in un elevato standard qualitativo nell’esecuzione delle attività proprie dello Studio, anche in un servizio di informazione capillare e tempestivo su tutte le notizie di interesse per gli imprenditori e le partite IVA.